Integratori per lo studio e la concentrazione: amici o nemici?

Gli alleati per lo studio: memoria, concentrazione e attenzione!

Ehi, benvenuto. Ti sei preso una pausa dallo studio.  Ti chiedi se sia ora di chiedere aiuto a degli integratori per lo studio? Sei passato di qui e cerchi di recuperare energie? Me ne rendo conto. Ho lo stesso problema. So che significa avere un’emicrania lancinante che azzera l’attenzione. So che significa tentare di tenere viva la concentrazione. La memoria sembra abbandonarti come un cane in autostrada.

È il periodo degli esami, periodo di tirarsi su le maniche, periodo di essere produttivi per evitare l’ennesima ramanzina del tuo docente. Non si preoccupa nemmeno di fartela in privato, ma con spirito spietatamente sadico prova gusto a rimproverarti davanti a tutti (forse gli ricordi qualcuno che lo bullizzò da piccolo 😅).

I bilanci, le prove, le interrogazioni, gli ostacoli non si superano da soli. Non hanno un briciolo di pietà, mai compassionevoli e magnanimi per gli impegni, il poco tempo e lo stress, emotivo e mentale che si accumula fino alle scarpe. A volte invidio Braccio di Ferro. Almeno lui con un semplice barattolo di spinaci diventava il Mike Tyson dei tempi migliori. Mi sono sempre chiesto cosa ci fosse in quei barattoli. Da piccolo ne mangiavo chili e chili e ora non riesco nemmeno ad alzare 4kg di manubri! Ci hanno sempre mentito!

Fortunatamente ho la soluzione a portata di mano. No, non sarà una lattina contenente le celebri verdure. In questo articolo scoprirai il segreto per combattere il nemico numero uno: lo stress. Saprai ciò che ti serve per farti baciare nuovamente dai migliori amici dello studio: la memoria, la concentrazione e l’attenzione. A tal fine specifici integratori possono risultare un validissimo supporto per la conquista di un glorioso 20 a quell’odiato esame di Filosofie Comparate (a me andrebbe bene anche un 18).

Cosa sono gli integratori?

Gli integratori per lo studio rientrano semplicemente nella categoria degli integratori alimentari. Sono prodotti specifici assunti, con la regolare alimentazione, per agevolare l’incremento delle cosiddette funzioni cognitive. Ne elenchiamo alcune qui di seguito:

  • Attenzione;
  • Memoria;
  • Orientamento;
  • Concentrazione;
  • Linguaggio;
  • Abilità motorie;
  • Velocità di elaborazione;
  • Percezione visiva.

La normativa europea di riferimento è la Direttiva 2002/46/CE, in Italia attuata con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169. In questa normativa, gli integratori alimentari vengono definiti :”prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, amminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.

Come pocanzi accennato a causare l’abbassamento di tali funzioni cognitive gioca un ruolo fondamentale lo stress, non solo fisico, ma anche psichico. L’ansia, la paura, l’agitazione, periodi di intenso lavoro, di intenso studio, ma anche agenti chimici, l’inquinamento o agenti atmosferici rappresentano un canale preferenziale per il processo di ossidazione. Tale processo, volgarmente definito come carenza di apporto di ossigeno cellulare, è indotto dai tanto discussi radicali liberi (scorie di tale processo), causa spesso di indesiderati:

  • Tremori;
  • Palpitazioni;
  • Vertigini;
  • Nausea;
  • Spossatezza;
  • Invecchiamento cellulare;
  • Malattie cardiovascolari;
  • Malattie degenerative;

che non conciliano di certo concentrazione e studio.

Gli Integratori per lo studio sono acqua santa?

C’è da considerare le dovute precisazioni. All’università ho assistito spesse volte a scene ai limiti dell’assurdo. Ragazzi che ingurgitavano capsule su capsule di integratori aspettandosi di acquisire le stesse capacità cognitive di Bradley Cooper in Limitless. Sfatiamo un tabù: gli integratori non sono la panacea per ogni minimo briciolo di stanchezza che il tuo organismo percepisce.

Gli integratori non sono farmaci, ma coadiuvanti, per giunta non fanno miracoli e non rappresentano la cura ad alcuna patologia. Ora hai intuito perché si chiamano così? Proprio perché integrano sostanze nutritive capaci di agevolare l’effetto antiossidante necessario alle cellule per combattere lo stress ossidante.

Alcuni potrebbero erroneamente teorizzare: “Allora maggiore è la quantità di sostanze nutritive positive che assumo attraverso gli integratori, maggiore sarà il beneficio che ne consegue!”. Sì, come no! Sappiamo tutti che l’abusare non fa mai bene! In tutto c’è bisogno di equilibrio.

Quindi se non riesci a concentrarti o sei stressato oppure devi posare quel maledetto smartphone!

La composizione degli integratori

Gli integratori per lo studio contengono elementi antiossidanti che ti difendono dalla produzione di radicali liberi e l’accumulo di omocisteina, ovvero un amminoacido solforato coinvolto direttamente nell’invecchiamento delle cellule e nell’insorgenza di malattie cardiovascolari. Tranquillo, per ovviare al problema gli integratori contengono fedeli alleati come:

Vitamine B:

Sono vitamine cosiddette idrosolubilli, pertanto non accumulabili dal corpo, espulse facilmente tramite i nostri bisogni fisiologici. Quindi se le assumi una singola volta e credi bastino per tutto il giorno stai sbagliando più di Claudio Bisio a Sanremo.

Indispensabili per il tuo organismo come il parmigiano sui maccheroni apportano numerosissimi benefici:

  • Favoriscono lo smaltimento dell’alcol (Vitamina B1);
  • Favorisce il mantenimento delle mucose (Vitamina B2);
  • Essenziali nel metabolismo dei lipidi, protidi e glucidi (Vitamina B3 o PP);
  • Agevola la sintesi del colesterolo e degli ormoni steroidei (Vitamina B5);
  • Facilita la sintesi dei grassi, amminoacidi e glucidi ( Vitamina B8 o H);
  • Hanno proprietà antianemiche (Vitamina Bc o acido folico);
  • Favoriscono la replicazione di globuli rossi e bianchi (Vitamina Bc o acido folico);
  • Aiutano il sistema nervoso (Vitamina B12).

Ecco i più acquistati su Amazon:

Vitamina B12 – Compresse: https://amzn.to/2St4Sgv

8 Vitamina B – Complesse Nutritrust®: https://amzn.to/2Nzad56

Vitamine C ed E:

Anche la vitamina C rientra nella categoria delle idrosolubili, la vitamina E in quella delle liposolubiliquindi accumulabile dal nostro organismo attraverso il suo scioglimento nei grassi. Ciò che le accomuna è la loro fondamentale e marcata azione antiossidante. Sono la tua linea Maginot contro gli stress ossidativi. Gli integratori risultano perfetti per aiutarti ad evitare l’insorgere di patologie legate alla loro carenza. Sono estremamente essenziali per la vita e tra gli effetti benefici citiamo :

  • Favoriscono la sintesi e la maturazione del collagene, principale proteina strutturale del nostro tessuto connettivo;
  • Sono immunostimolanti, quindi la tua miglior difesa contro le malattie. Difesa del Real Madrid chi ?;
  • Arginano l’azione dei radicali liberi. Meno è il loro spazio di manovra più sarai bello e giovane (ma mai come me);
  • Favorisce l’assimilazione del ferro. Nel punto successivo saprai quanto è importante per il tuo organismo;
  • Proteggono la vista;
  • Garantiscono protezione ai neuroni prevenendo malattie degenerative come l’Alzheimer;
  • Riduce la formazione di LDL, colesterolo cattivo.

Ecco i più acquistati su Amazon:

Vitamina C – Vitamina C 1000 mg Compressehttps://amzn.to/2EfjOtm

Vitamine E – Vitamina E 600 DEPOThttps://amzn.to/2NutioN

Ferro:

Hai frequenti mal di testa? Allo specchio ti vedi pallido come la Sposa Cadavere? Avverti fin troppo spesso la stanchezza? E’ capitato anche a me. Potresti soffrire di una carenza di ferro. Quindi è ben chiaro quanto la sua assimilazione, anche attraverso integratori, possa risultare estremamente utile per sopperire a tale mancanza. Il ferro è un oligoelemento necessario a diversi processi del nostro organismo :

  • Serve al trasporto dell’ossigeno nel sangue e nei tessuti attraverso, rispettivamente, due proteine: l’emoglobina e la mioglobina. Per questo ti senti spossato, perché le tue cellule, a causa di una carenza di ferro, non riescono a ricevere abbastanza ossigeno per carburare i grassi. O anche perché, come tutti, fai fatica a seguire l’incomprensibile gioco dell’Inter;
  • Contribuisce al funzionamento dei mitocondri, sede della respirazione cellulare;
  • Indispensabile per la formazione della catalasi, l’enzima che ti protegge dai radicali liberi prodotti proprio in tale processo respiratorio.

Ecco i più acquistati su Amazon:

Multi Vitamine e ferro – 180 compresse: https://amzn.to/2Eiwccb

Magnesio:

Quale miglior componente alimentare, per favorire la concentrazione e la memoria, potrebbero contenere gli integratori se non il magnesio? Il magnesio è il costituente imprescindibile per l’attività e il mantenimento dell’equilibrio del sistema nervoso. Devo dire altro? Regala un effetto distensivo e calmante sui muscoli e mitiga la tensione dei nervi. Per questo è molto indicato per gli sportivi, perché il magnesio si rivela efficace nello sciogliere i crampi e combattere la tanto temuta astenia, ovvero quel senso di mancanza di energie e debolezza. Non ti basta ? E’ un pronto soccorritore contro mal di testa, dolori addominali e tremori. E’ il tuo medico più fidato, e soprattutto non si prende la parcella e non sparla dei colleghi.

Ecco i più acquistati su Amazon:

Magnesio Supremo Solubile: https://amzn.to/2U5GJ0N

Magnesio Citrato 200mg – 180 Compressehttps://amzn.to/2EelRht

Zinco:

Negli integratori troviamo anche lo zinco, anch’esso un oligoelemento con spiccata attività antiossidante che, come ormai sappiamo, è il trabucco ideale contro le alte mura dello stress ossidativo. Ma non solo, stimola notevolmente l’attività e la reattività dei neuroni rivestendo una posizione determinante nel processo di apprendimento. L’autoregolazione dello zinco (omeostasi) tiene sotto controllo il funzionamento di molti processi del sistema nervoso centrale agevolando addirittura l’attenzione.

Il corpo umano è una macchina perfetta ed emozionante. Anche lo zinco quindi gioca un ruolo rilevante nel tenere viva, attiva ed elastica la tua zucca che molti, chissà quante volte, hanno ritenuto vuota. Mai? Personalmente io ho perso il conto.

Ecco i più acquistati su Amazon:

Compresse di zinco 400 IU di Nutritrust®: https://amzn.to/2VnLUtn

Melatonina Zinco Selenio: https://amzn.to/2UaoUOc

integratori per lo studio

Tirare le somme. Gli integratori per lo studio funzionano?

Il quesito “Gli integratori funzionano ?” è stato tema di riflessione per il “Gruppo di Lavoro Salute e qualità della vita della Federazione Italiana Scienze della Vita (Fisv)”. Nel rapporto redatto si evince che, nel caso in cui il calo delle funzioni cognitive non sia causato da patologie, l’efficacia degli integratori dipenda da persona a persona.

Integrando tali preparati ad una dieta alimentare l’efficacia dei componenti è stata favorevolmente dimostrata empiricamente. Gli effetti benefici sull’organismo sono innegabili e frutto di studi e sperimentazioni. Risulta facilmente intuibile quanto sia consigliabile astenersi da un uso improprio al fine di evitare ripercussioni negative sulla salute.

Tirando le somme gli integratori non fanno male. Ma è chiaro che non saranno di certo zinco e magnesio ad affrontare l’interrogazione di domani. Quindi, rimboccati le maniche e ricordati di me quando raggiungerai quel 7 stupendo! In bocca al lupo!

SEGUITECI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL:

Seguici anche sulla pagina Facebook!

Ogni giorno sconti e coupon Amazon sul nostro Canale Telegram!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares