9 Motivi scientifici per eliminare lo Zucchero dalla dieta

9 Motivi scientifici per eliminare lo Zucchero dalla dieta

In questo articolo parleremo di un argomento molto discusso in questi ultimi anni, lo zucchero ed i dolcificanti artificiali.

La scienza già da molti anni sta indagando e confermando sempre più gli effetti negativi per la salute dello zucchero bianco e dei dolcificanti artificiali. Lo zucchero: è calorico, fa aumentare la pressione, cambia il metabolismo, provoca danni significativi al fegato e provoca gli stessi danni del fumo e dell’alcool inoltre è in grado di creare dipendenza come una droga.

Lo zucchero è uno dei principali responsabili dei 35 milioni di morti l’anno per malattie come il diabete o problemi cardiocircolatori.

Lo zucchero in particolar modo lo Zucchero Bianco (quello raffinato) viene ricavato e lavorato tramite tecniche anche chimiche, ma il problema principale è che durante la procedura di raffinazione di un alimento lo si “danneggia” cioè, si va ad eliminare la maggior parte degli elementi nutritivi contenuti in esso perdendo il 50%-60% di tutte le sue proprietà.

Quindi nella raffinazione di un alimento si fanno ad eliminare le sue parti Nobili, come ad esempio nel grano che viene raffinato si va ad eliminare la sua parte più esterna quella che si chiama fibra o crusca.

Meglio affidarsi allora ad alimenti naturali e abbandonare il più possibile i prodotti confezionati e le bibite che nascondono grandi quantità di zucchero. Ecco alcune delle principali motivazioni scientifiche per provare a fare a meno di zucchero raffinato e dolcificanti artificiali.

1 | Lo zucchero danneggia la memoria

Lo zucchero e le abbuffate di dolci danneggiano la memoria. Un gruppo di ricercatori australiani dell’Università di Scienza Medica di South Wales, a Sidney, ha ipotizzato che consumare grandi quantità di zuccheri in un lasso di tempo breve può causare danneggiamenti permanenti alla nostra memoria. Lo studio in questione è stato pubblicato sulla rivista scientifica Brain Behavior and Immunity.

2 | Lo zucchero è tossico e dannoso

Lo zucchero è calorico, fa aumentare la pressione, modifica il metabolismo e crea problemi al fegato. Si tratta proprio degli stessi danni provocati dal fumo e dall’alcol. Gli esperti dell’Università di San Francisco hanno messo in evidenza che i danni causati dallo zucchero sono molto simili a quelli dell’alcolismo. Lo zucchero è uno dei responsabili principali dei 35 milioni di morti all’anno per malattie come diabete e problemi cardiocircolatori.

3 | Lo zucchero è pericoloso per il Cuore

Lo zucchero fa male al cuore, tanto che consumare troppi dolci e bevande zuccherate può triplicare il rischio di morire di malattie cardiache. A confermarlo sono gli studiosi americani del Centers for disease control and prevention di Atlanta. Sul banco degli imputati troviamo soprattutto il saccarosio, cioè lo zucchero bianco, raffinato. A parere degli esperti americani è proprio questo l’ingrediente che dovremmo eliminare dalla nostra alimentazione.

4 | Lo zucchero è dannoso per la pressione

Lo zucchero è nemico della pressione sanguigna come o forse più del sale. Gli esperti stanno infatti indagando sulla connessione tra consumo di cibi e bevande zuccherate e il manifestarsi della pressione alta. Meglio tagliare lo zucchero, anziché il sale, in caso di pressione alta? I ricercatori che si sono occupati del nuovo studio la pensano così. Probabilmente una dieta più sana in generale, basata su frutta e verdura, cereali integrali e legumi, aiuterebbe persino a prevenire l’ipertensione, proprio perché povera di ingredienti raffinati come lo zucchero.

5 | Lo zucchero aggrava il colesterolo

Il metilgliossale, uno zucchero presente ad esempio nel miele di Manuka, ma che può formarsi anche nel nostro corpo a partire dal glucosio, sarebbe in grado di trasformare il colesterolo HDL (noto come colesterolo buono) e di renderlo inefficace nei confronti del colesterolo LDL (cattivo). Secondo i ricercatori i ricercatori, gli alti livelli di metilgliossale nel sangue destabilizzano il colesterolo Hdl facendogli perdere le sue caratteristiche “protettive” e di conseguenza facendo diventare più pericoloso il colesterolo Ldl.

6 | Lo zucchero accorcia la Vita

Lo zucchero accorcia la vita. Non solo è nemico della linea, ma anche della longevità. Secondo i calcoli della biologa Cynthia Kenyon e del team di ricercatori dell’Università di San Francisco che di recente si sono occupati di verificare il rapporto tra consumo di zucchero e longevità, l’oneroso pegno da pagare per un po’ di dolcezza in più corrisponderebbe al 20% di aspettativa di vita in meno. Ecco una motivazione da non sottovalutare per limitare il consumo di zucchero raffinato.

7 | Lo zucchero crea dipendenza come la droga

Zucchero, più ne mangi e più crea dipendenza. Per molti lo zucchero può diventare quasi come una droga e generare cattive abitudini. Gli effetti negativi sono subito sotto i nostri occhi: carie, diabete, aumento di peso, innalzamento dei valori del glucosio nel sangue.

8 | Lo zucchero provoca il Diabete e l’obbesità

Tutti noi dovremmo ridurre il consumo di zucchero almeno fino al 30%. Gli esperti sono ormai certi del ruolo fondamentale che lo zucchero riveste nella comparsa di patologie gravi come il diabete e l’obesità. Lo zucchero è una sostanza che si trova nascosta in molti alimenti e bevande, preferiti soprattutto da chi segue un’alimentazione a base di cibi confezionati. I medici di recente hanno lanciato un vero e proprio allarme nel paragonare lo zucchero al tabacco. Per prevenire diabete e obesità, cerchiamo di limitare molto il consumo di zucchero raffinato.

9 | Dolcificanti artificiali e Aspartame

Non soltanto il classico zucchero bianco, ma anche i dolcificanti artificiali possono risultare dannosi per la salute e innalzare la glicemia. Utilizzare dolcificanti artificiali come aspartame, saccarina e sucralosio non è una buona soluzione per evitare problemi di glicemia e soprappeso. Secondo gli esperti i dolcificanti artificiali alterano il normale metabolismo, innalzano la glicemia e in alcuni casi, in base agli esperimenti effettuati, conducono a sviluppare una condizione di pre-diabete.

Chi vuole evitare il classico zucchero bianco per motivi di dieta o di salute spesso va alla ricerca di alternative e tra i dolcificanti artificiali in commercio troviamo proprio l’aspartame. Sia l’Fda che l’Efsa reputano l’aspartame sicuro, ma secondo uno studio recente anche se considerate sicure di aspartame causano cambiamenti a livello neurocomportamentale, compresa la capacità di orientarsi a livello spaziale. Meglio dunque, per salvaguardare la salute, disabituarsi gradualmente al sapore dolce e seguire un’alimentazione molto più naturale, che abbandoni sempre più sia lo zucchero raffinato che i dolcificanti artificiali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

DADO – Glutammato Monosodico <—CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’

Le cose peggiori che si fanno in Cucina <—CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’

Se quest’articolo ti è stato utile seguici anche sulla pagina Facebook!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares