Alloro Olio Essenziale
Alloro Olio Essenziale
Ecco le specifiche dell’Alloro Olio Essenziale
- Sinonimi: lauro nobile,lauro dolce.
- Nome botanico: LAURUS NOBILE. o Famiglia: lauracee
- Descrizione: pianta sempreverde dalla chioma densa e conica, che raggiunge l’altezza massima di 20 metri, è coltivata anche in vaso e come arbusto. Ha foglie lanceolate, di colore verde scuro, piccoli fiori gialli, poco appariscenti e bacche nere lucenti (potenzialmente tossiche). Le sue foglie, dal profumo molto aromatico, sono utilizzate per condire i cibi. Bisogna fare attenzione a non confondere l’alloro con il lauroceraso (una pianta di aspetto piuttosto simile), le cui foglie sono velenose.
- Distribuzione: è tipico delle regioni mediterranee ed è largamente coltivato in Spagna, Francia, Italia, Medio Oriente.
- Parte utilizzata per estrarre l’olio esenziale: foglie.
- Componenti principali: 1,8 – cineolo (ossidi), linalolo, geraniolo (alcoli) pinene (monoterpeni), eugenolo, metileugenolo (fenoli).
- Profumo: fresco, legnoso, speziato, con tonalità canforacea.10
- Colore: giallo verdastro.
- Proprietà: antisettico, antispasmodico, espettorante, sudorifero, antireumatico, analgesico, digestivo, riequilibrante del sistema nervoso, ispettorepellente.
- Indicazioni generali: dolori reumatici e muscolari, tosse influenze e infezioni delle prime vie aeree, disturbi digestivi, inappetenza, pelle grassa, acne, caduta di capelli, allontanamento degli insetti.
- Avvertenze: può essere potenzialmente allergizzante per la pelle; da usarsi moderatamente a causa dei possibili effetti narcotici attribuiti al metileugenolo; per questo motivo se ne sconsiglia l’uso per via orale, da evitarsi in gravidanza.
L’impiego degli oli essenziali
Questa pianta offre un olio essenziale dalle molteplici proprietà. Tonifica l’organismo e la mente; ha notevoli proprietà antisettiche, antireumatiche e digestive. Come simbolo della psiche ispirata dalla sapienza divina, questa pianta può aiutare la mente a elevarsi al di sopra della coscienza ordinaria. Gli antichi si recavano nei sacri boschi per sentire “il respiro del dio” nel profumo della pianta a lui consacrata. Oltre alla sua azione tonificante e purificante delle funzioni psichiche, l’alloro è utile per massaggi de-contratturanti e piacevolmente riscaldanti alla presenza di tensioni e dolori muscolari e articolari. Rinforza le difese dell’organismo e combatte le infezioni. Può essere frizionato (sempre diluito) sul torace in caso di tosse o malattie da raffreddamento. Combatte l’untuosità del cuoio capelluto e la forfora, stimola l’attività dei follicoli piliferi in caso di tendenza alla caduta dei capelli. Poche gocce aggiunte all’acqua del bagno o in un pediluvio rinfrescano, tonificano deodorano e tolgono la stanchezza. Le foglie d’alloro strofinate sul pelo degli animali aiutano a tenere lontani gli insetti e i parassiti.
—–>PER CONOSCERE LE SPECIFICHE DEGLI OLI ESSENZIALI PIU’ DIFFUSI CLICCA QUI <—–
GLI OLI ESSENZIALI SI TROVANO IN ERBORISTERIA O ACQUISTANDOLI ON-LINE
OLI ESSENZIALE ALLORO <—CLICCA QUI PER ACQUISTARE ON-LINE
TUTTI GLI OLI ESSENZIALI <—CLICCA QUI PER ACQUISTARE ON-LINE
Se quest’articolo ti è stato utile seguici anche sulla pagina Facebook!