Abete Bianco Olio Essenziale

Abete Bianco

Ecco le specifiche dell’Abete Bianco Olio Essenziale

16342

  • Sinonimi: abete comune, abete vero, pino bianco, abete europeo.
  • Nome botanico: Abies alba o Famiglia: pinacee
  • Descrizione: albero sempreverde che può raggiungere i 50 – 60 metri di altezza e che viene considerato, assieme all’abete rosso, la conifera più grande di tutte quelle diffuse in Europa. Una volta raggiunti i 100 anni, (vive fino a 300), l’albero smette di crescere in senso longitudinale e i rami cominciano a crescere verso l’alto, avvolgendosi su se stessi. Le foglie sono grossi aghi di colore verde scuro sopra e con due strisce bianche sotto. I coni, le pigne, sono allungati e a disposizione eretta in verticale.
  • Distribuzione: forma foreste pure nelle regioni montane dell’Europa centrale dai Pirenei, attraverso le Alpi, fino ai Balcani. Anche gli abeti si sono notevolmente rarefatti a causa dell’ormai diffusa “moria dei boschi” che ha colpito praticamente tutte le specie di alberi esistenti.
  • Altre specie: Abete canadese (a.balsamea), abete siberiano (a.siberica) i cui oli essenziali hanno caratteristiche simili a quelle dell’abete bianco.
  • Parti utilizzate per estrarre l’olio essenziale: foglie e rametti per produrre l’olio essenziale la secrezione del tronco per produrre l’oleoresina.
  • Componenti principali dell’olio essenziale: pinene, limonane (monoterpeni), acetato di bornile (esteri terpenici), (dell’oleoresina: pinene, cafene)
  • Profumo: balsamico, fresco, dolce
  • Colore: incolore o giallo chiaro.
  • Proprietà: tonico stimolante generale, antisettico delle vie respiratorie, antispasmodico espettorante febbrifugo antireumatico.
  • Indicazioni principali: malattie da raffreddamento, raffreddore, sinusite, bronchite, artrosi, stanchezza, dolori muscolari.
  • Avvertenze: l’uso non diluito può irritare la pelle; se ne sconsiglia l’uso orale.

 

L’impiego degli oli essenziali (estratto dalle foglie)

L’aroma d’abete è stimolante ed energico, soprattutto nella stagione invernale quando le giornate si accorciano e sono povere di luce. Il suo olio essenziale, diffuso nell’ambiente e percepito attraverso l’olfatto, conferisce forza interiore. Sotto forma di vapori balsamici decongestiona le vie respiratorie e calma la tosse durante le malattie da raffreddamento. In questo caso sono utili anche i bagni caldi aromatici e le applicazioni sul petto, diluito in olio vettore. Sempre diluito in olio vettore e applicato durante un massaggio, stimola la circolazione, de-contrae i muscoli dolenti e irrigiditi, attenua i dolori reumatici e dell’artrosi.

Curiosità

Usato come profumo (per esempio applicato sugli abiti) aiuterebbe a sentirsi più forti e protetti in situazioni o con persone ostili.

—–>PER CONOSCERE LE SPECIFICHE DEGLI OLI ESSENZIALI PIU’ DIFFUSI CLICCA QUI <—–

GLI OLI ESSENZIALI POSSONO ESSERE ACQUISTATI IN ERBORISTERIA O COMPRATI ON-LINE

OLI ESSENZIALE ABETE <—CLICCA QUI PER ACQUISTARE ON-LINE

TUTTI GLI OLI ESSENZIALI <—CLICCA QUI PER ACQUISTARE ON-LINE

Se quest’articolo ti è stato utile seguici anche sulla pagina Facebook!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares