Come non mangiarsi le unghie
Le unghie crescono a un tasso medio di 3 mm al mese. Le unghie richiedono da 3 a 6 mesi per ricrescere completamente, e quelle dei piedi richiedono 12 a 18 mesi.
Il tasso di crescita effettivo dipende dall’età, dal sesso, stagione, livello di esercizio fisico, dieta e fattori ereditari. Le unghie crescono più velocemente in estate che in qualsiasi altra stagione.
Cosa succede se si mangia le proprie unghie?

– Sanguinamento e lesioni alla pelle intorno alle unghie.
– Infezioni.
– Dolore.
Mangiarsi le unghie è un’abitudine molto spesso nata da un gesto “involontario” da cui non è facile farne a meno; anche perché può derivare da un problema nervoso, quindi il mangiarsi le unghie e una riflessione di estremo nervosismo o incapacità di gestire situazioni stressanti.
– Iniziare il percorso di “guarigione” con una sola unghia ( nel senso: mangiatele tutte ma lasciate solo un dito in pace).
Una volta cresciuta l’unghia “non-morsa” , passare alla fase successiva, quindi proteggere il 2° dito e mordere le altre 3 rimanenti. Con il passare del tempo sarete mentalmente portati a fare questo passaggio per tutte la altre dita, fino a che ogni unghia delle vostre mani sara sana.
Per fortificare le vostre unghie ecco alcuni consigli:
– Tentare di distrarre la vostra mente nel momento in cui si ripresenta il problema.
– O addirittura distrarre la vostra bocca. Masticando per esempio i bastoncini di legno dei gelati o qualsiasi altra cosa…
– Non rimanere con le mani in mano, ovvero avere sempre qualcosa a portata di mano, o che vi tenga le mani occupate ( come quelle palline morbide anti-stress).
– Coprire le unghie ( solo per ragazze ). Con dell unghie artificiali oppure applicare lo smalto, quindi per non rovinarlo non mangiate le unghie.-Utilizzare quando si e in casa dei guanti di cotone.
– Chiedere aiuto a chi vi sta intorno, in modo che vi riprendano ogni qual volta che si avvicino la mano alla bocca.