I migliori alimenti contro la cellulite

I migliori alimenti contro la cellulite

Se avete deciso di dire addio all’effetto buccia d’arancia, iniziate a fare attenzione a ciò con cui vi nutrite. Perché sono molti gli insospettabili che favoriscono la ritenzione idrica.

Primo: evitate gli alimenti troppo grassi e molto conditi.

 

Secondo: fate attenzione a non superare l’apporto giornaliero di sodio. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha dimostrato che il fabbisogno quotidiano in un adulto è di 1,5 grammi. 
 
Combattere la cellulite anche nelle stagioni fredde?
Ecco qualche utile consiglio:
Usate con criterio ed attenzione il sale da cucina e i cibi in scatola, le salse, i formaggi stagionati e gli insaccati che creano ritenzione idrica.
Invece via libera all‘acqua ricca di magnesio la prima alleata della circolazione. Privilegiare i cibi che aiutano ad eliminare i liquidi in eccesso, rafforzare i capillari e migliorare la circolazione del sangue. 
 
Ecco i più facili da trovare in inverno. 
 
Cicoria

La cicoria è utile per combattere l’accumulo dei grassi poiché presenta proprietà depurative, drenanti e lassative. Il suo gusto amarognolo ci garantisce che è ricca di sostanze ottime contro la ritenzione idrica, come la vitamina C e la clorofilla.

Mangiata in insalata o lessata aiuterà a rendere la pelle più compatta e luminosa.

Da preparare anche in infuso: si trova in erboristeria. 
Per adoperarla come uso “cosmetico”, e possibile comprare direttamente la radice di cicoria, farla bollire e pestarne le foglie: serviranno per un impacco da lasciar riposare nei punti critici.
Radicchio
Il radicchio è un vegetale ricco di vitamine, fra cui la C. 
Ma anche di sali minerali tra cui il potassio, che permette di eliminare i liquidi e combatte la formazione dei gonfiori, e sopratutto per liberare l’organismo dalle tossine

Le foglie (quando sono fresche) contengono acqua utile per depurare il corpo mentre il loro gusto amaro stimola la produzione dei succhi gastrici, favorendo la digestione.

Il radicchio si mangia sia cotto che crudo, da aggiungere alle insalate: in modo da sfruttarne tutte le sue proprietà.
 
La patata
La patata fornisce il 45% della razione giornaliera raccomandata di vitamina C: ciò significa che è il tubero per eccellenza, straordinario alleato nella lotta alla ritenzione idrica. Se volete sfruttare a pieno le sue proprietà , è consigliabile mangiarla con la buccia. La patata è una miniera di potassio quindi utilissimo per migliorare la circolazione.

La patata è troppo calorica? Secondo l’American Heart Association questo alimento è adatto anche a chi segue un’alimentazione di tipo ipocalorico: l’importante è evitare di friggerlo e di cucinarleo con salse e burro. Lessa la patata è un alimento ideale, poiché priva di grassi né colesterolo.

Il peperoncino
Il peperoncino contiene la capsaicina, che ha un fantastico effetto benefico sulla salute dei capillari e rende inoltre più elastici i vasi sanguigni, inoltre aiutano l’intestino a funzionare bene. Il peperoncino contiene anche la vitamina C.

Se non preferite mangiare cibi piccanti, è possibile usare il peperoncino come ingrediente base per un impacco che sarà utile per combattere la pelle a buccia d’arancia.

Basta soltanto aggiungere 4 grammi di peperoncino a 150 grammi di argilla e utilizzare il composto come un fango.

Carni bianche

Le carni bianche sono da preferire a quelle rosse poiché contengono meno tossine.
Presentano anche un buon livello di ferro, e i loro acidi monoinsaturi aiutano a migliorare la circolazione del sangue.

Contro la cellulite, sono più adatti gli alimenti proteici (se non ti piace la carne bianca, vanno bene anche pesce e legumi) al posto dei carboidrati e i cibi grassi: le proteine infatti nutrono i muscoli delle gambe, che premendo sui vasi venosi combattono il ristagno dei liquidi.

Agrumi
Gli agrumi sono la principale fonte di vitamina C, che ha anche lo scopo di ridurre la fragilità capillare e i problemi della circolazione, oltre a rinforzare il sistema immunitario, a disintossicare e a stimolare la produzione di collagene.
Via libera a mandarini, arance e mapo. Sopratutto anche al limone: la sua polpa contiene l’acido citrico e l’acido malico, indispensabili per rivitalizzare i tessuti. 
Si può utilizzare anche per stimolare il ricambio delle cellule, quindi usarlo per un efficace massaggio: tagliate un limone a metà, strofinatelo sulla pelle. Lasciate asciugare e risciacquare. Se volete un effetto più intenso fare un massaggio anche con essenza di limone e olio di girasole!
 
Kiwi

Il kiwi aiuta a rafforzare i capillari, perché è uno dei frutti più ricchi di vitamina C, doppio rispetto alle arance.

Inoltre potete mangiarne senza timore di ingrassare, contiene poche calorie ed è ricco di fibre, che aiutano a digerire i carboidrati e regolarizzano l’intestino. Ed è un elisir di giovinezza.

Nella stagione fredda è un valido aiuto per proteggersi dalle classiche malattie invernali, rafforza il sistema immunitario. Per un effetto maggiore, consumatelo a digiuno.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares